Hai perso il lavoro? perché il freelancing può rilanciare la tua carriera


- Perché il freelancing è una scelta strategica in un momento di transizione
- Quali sono i vantaggi di una carriera da freelance?
- Freelancing: soluzione provvisoria o nuova direzione
- Perché molti professionisti hanno paura di iniziare a lavorare in proprio?
- Pronto per iniziare? Ecco i primi passi da seguire
Il licenziamento è spesso vissuto come un trauma professionale: porta con sé insicurezza, stress e tante domande sul futuro. Tuttavia, proprio in questo momento critico, si può aprire uno scenario alternativo: il lavoro freelance.
Sebbene inizialmente possa sembrare un salto nel vuoto, diventare freelance può rappresentare una nuova e a volte insperata opportunità di crescita professionale e personale, offrendo autonomia, varietà di esperienze e una nuova direzione alla propria carriera. Vediamo perché.
Perché il freelancing è una scelta strategica in un momento di transizione
Perdere il lavoro abbatte a livello psicologico chi ne fa le spese, ma dal punto di vista professionale lo scenario potrebbe essere un’opportunità mai considerata prima per reinventarsi. Il freelancing offre vantaggi che molti professionisti non considerano quando sono concentrati sulla ricerca di un lavoro da dipendente. Ecco alcune delle ragioni che potrebbero far propendere per questa opportunità:
- Accesso rapido al mondo del lavoro: la ricerca di un impiego stabile può richiedere settimane o mesi per dare risultati positivi mentre il lavoro in proprio ti permette di accedere rapidamente a progetti retribuiti. Con la tua esperienza e competenza puoi subito entrare in contatto con aziende in cerca di profili esperti.
- Flessibilità nella scelta dei clienti e dei progetti: sei tu a decidere con chi lavorare e su cosa concentrarti. Se hai sempre voluto lavorare su progetti più stimolanti o per aziende di settori diversi il freelancing ti dà la libertà di farlo.
- Respirare per ripensare al futuro: essere freelance ti offre la possibilità di “prendere fiato” mentre esplori la direzione che vuoi dare alla tua carriera. Puoi valutare nuove opportunità senza l’urgenza di dover trovare immediatamente un lavoro fisso.
Quali sono i vantaggi di una carriera da freelance?
Il freelancing non è solo un modo per superare un momento di crisi ma può offrire vantaggi che, se ben sfruttati, possono dare un boost professionale:
- Entrate immediate e flessibili: molti professionisti temono l’alta instabilità di contratti da freelance ma, in realtà, con la giusta strategia sarà possibile godere dei benefici minimizzando i rischi. I contratti da freelance permetteranno di mantenersi attivi professionalmente mentre si riflette se si preferisce lavorare in proprio o da dipendente nel futuro.
- Crescita della fiducia personale: lavorare come freelance ti dà la possibilità di essere riconosciuto per le tue competenze e non solo per il nome dell’azienda per cui lavoravi. Questo può darti un forte incentivo alla motivazione, poiché potrai dimostrare a te stesso e agli altri che le tue abilità sono ancora valide ed apprezzate sul mercato.
- Libertà di sperimentare: se hai sempre desiderato cambiare settore o provare ruoli diversi lavorando come freelance potrai farlo senza prendere una decisione che possa riflettersi in immediato nel lungo periodo. Potrai testare nuove opportunità professionali senza rischiare di compromettere la tua carriera.
- Meno stress organizzativo: molti freelance trovano che, pur lavorando con scadenze serrate, l’esperienza da freelance offra una pressione inferiore rispetto a un lavoro dipendente. La giornata tipica del libero professionista è più flessibile a livello orario e variegata dal punto di vista dei progetti e dei clienti con i quali vorrai collaborare.
Freelancing: soluzione provvisoria o nuova direzione
Molti professionisti vedono il freelancing come una soluzione temporanea, una scelta temporanea in attesa di un lavoro stabile. Per altri, invece, potrebbe trattarsi di una vera e propria nuova direzione data alla propria carriera. Ecco come il freelancing può evolversi da una scelta momentanea a una carriera duratura:
- Ponte verso un impiego stabile: Le aziende usano sempre più il freelancing come fase di prova per futuri inserimenti.. Se ti trovi a lavorare per un’azienda che apprezza le tue competenze accettare un incarico di collaborazione esterna a tempo determinato può trasformarsi, in caso di inserimento e feedback positivo, in una proposta di assunzione stabile;
- Scoperta di un nuovo equilibrio: chi inizia a lavorare come freelance finisce spesso col rendersi conto che il lavoro autonomo offre una libertà che non hanno mai percepito con un impiego tradizionale;
- Test reciproco tra talenti e aziende: le aziende stanno sempre più spesso adottando il freelancing come strumento per scoprire e valorizzare nuovi talenti. Lavorando come freelance potresti quindi metterti in gioco ottenendo opportunità che altrimenti non avresti avuto.
Perché molti professionisti hanno paura di iniziare a lavorare in proprio?
Nonostante i vantaggi evidenti permangono diversi dubbi e preoccupazioni comuni che trattengono le persone dall’iniziare una carriera lavorativa in proprio. Se ti riconosci in uno dei seguenti profili potresti affrontare le tue insicurezze come indicato sotto:
- Assenza di tutele: una delle principali preoccupazioni coincide con la mancanza della maggior parte dei benefit tradizionalmente garantiti con i ruoli da dipendente (es. assicurazione sanitaria, pensione, congedo parentale, ecc.). Le società come Hightekers offrono una combinazione unica di libertà lavorativa tipica dei freelancers con i vantaggi tipici del lavoro dipendente come la copertura sanitaria, la pensione e molto altro.
- Reddito instabile: un’altra preoccupazione è la gestione delle entrate irregolari. Sebbene il freelancing possa sembrare legato a fluttuazioni di opportunità non costanti nel tempo, una pianificazione finanziaria oculata potrebbe ridurre il rischio. Creare un “cuscinetto finanziario”, avere più fonti di reddito e diversificare i progetti sono strategie che aiutano ad affrontare al meglio i momenti con scarse opportunità professionali.
- Troppe incombenze burocratiche: il freelancing implica una certa dose di gestione amministrativa che può spaventare i meno avvezzi. In Italia i contratti di lavoro in “somministrazione” (esercitati tramite agenzie che si occupano della parte legale e amministrativa per conto del freelance) consentono al professionista di concentrarsi sul lavoro e non sulla gestione delle imposte e delle pratiche burocratiche.
Pronto per iniziare? Ecco i primi passi da seguire
Se hai deciso che il freelancing è la direzione giusta per te ti consigliamo di avviare la tua esperienza curando con attenzione e professionalità i seguenti aspetti:
1. Definisci la tua proposta di valore: riconosci ed evidenzia le tue competenze principali e il valore che potresti dare ai clienti. Scegli una nicchia che ti appassioni e che sia in grado di attrarre le opportunità migliori.
2. Ottimizza il tuo profilo LinkedIn: avere un profilo LinkedIn aggiornato e ben curato è essenziale per farti notare dai potenziali clienti.
3. Sfrutta la tua rete: Comunica la tua disponibilità a collaborare e cerca partnership e chiedi referenze o collaborazioni.
4. Regolarizza la tua posizione: Apri la partita IVA o scegli un’agenzia che ti offra supporto nella gestione amministrativa.
5. Iscriviti a piattaforme freelance: portali online come Upwork o Freelancer pubblicano giornalmente offerte di collaborazione per freelance. Invia le tue candidature e inizia a costruire il tuo portafoglio clienti.
Hightekers può accompagnarti professionalmente nel tuo passaggio alla carriera da libero professionista evitando di commettere gli errori più comuni. Hightekers ti garantirà tutti i benefici del lavoro freelance (libertà di scelta dei giorni e dell’orario di lavoro, dei progetti e dei clienti, ecc.) senza privarti dei vantaggi da dipendente (assicurazione sanitaria, ferie, malattia, pensione, ecc.).
Potrai sottoscrivere un contratto di lavoro con Hightekers, che diventerà il tuo datore di lavoro legale,continuare a gestire i tuoi clienti ed entrare a far parte di un network di professionisti esperti in più discipline collaborando con il quale sarai in grado di arricchire la tua offerta.
Hightekers ti garantisce il supporto di un team di consulenti esperti in ambito amministrativo, fiscale e strategico; lavorare come freelance in Italia e all’estero non sarà più un sogno ma una splendida realtà!
Il primo passo verso l’indipendenza professionale inizia qui
Perdere il lavoro non è la fine del percorso, potrebbe essere invece l’inizio di una nuova fase entusiasmante della tua carriera lavorativa. Il freelancing è un’opzione concreta e realizzabile adatta anche a chi come te ha sempre lavorato come dipendente di un’azienda. Con una pianificazione oculata e la giusta mentalità potrai trasformare questa sfida in una delle opportunità più gratificanti della tua carriera. Hightekers può aiutarti già oggi in questo importante passaggio; entra immediatamente a far parte del nostro network di professionisti freelance e sfrutta appieno l’esperienza del nostro team . Lavorare come freelance con Hightekers ti darà tutto il meglio dell’impiego indipendente con i benefit del lavoro da impiegato.
Inizia il tuo percorso da freelance con Hightekers!
